Massimo Ciavarella, in arte Ciava, nasce nel 1973 sulle rive del Lago Maggiore, nella pittoresca zona della provincia di Varese conosciuta come Costa Fiorita. La sua passione per l'acquerello sboccia nell’agosto del 2000, durante una vacanza in Toscana, dove la forza, la bellezza senza tempo e i colori dei borghi medievali lo conquistano, accendendo in lui la scintilla della creatività. Tornato a casa, si procura pennelli, carta e colori, e inizia a sperimentare. Ma l’entusiasmo e la passione non sono sufficienti.
Ciava è determinato e per perfezionarsi si affida a due insegnanti di grande talento: le pittrici Maria Bergonzoni e Valeria De Molli. Grazie a Valeria, in particolare, impara a tradurre la sua creatività sfrenata sulla carta, dando forma alle sue fantasie più audaci.Ma per Ciavarella, l’arte non è solo tecnica. Per lui, la pittura senza contenuti è solo un esercizio stilistico. Così, decide di approfondire lo studio della cromia, ed è grazie a Evelyn Gay che comprende il potere nascosto in ogni colore e la sua energia intrinseca. La sua opera si caratterizza per la dinamicità e la vibrazione del movimento, che traspare in ogni pennellata. “Ogni volta che dipingo, non tratto il colore come materia, ma rifletto sugli stati d’animo che riuscirò a trasmettere. Le combinazioni di tinte sul foglio suscitano emozioni, e questo mi rende orgoglioso,” racconta Ciava.
In questo lungo viaggio artistico, una costante compagna di viaggio è stata la musica, in particolare la House Music, che ha influenzato profondamente la sua visione e il suo processo creativo. Avendo lavorato per anni come DJ, Ciavarella spiega: “Il ritmo e l’energia dei suoni che ti pervadono trasformano la mia percezione in emozioni universali. Mi sento come un DJ dei colori. La fusione di due colori è come il magico mixaggio di due dischi.”
Ciavarella ha avuto la fortuna di apprendere da grandi maestri dell’acquerello, come Roberto Andreoli, Erwin Kastner e Victoria Prischedko, e tanti altri maestri che hanno fatto parte del suo percorso affi,nando la sua tecnica e ampliando la sua visione artistica. La sua voglia di condividere le proprie emozioni ha spinto oltre la timidezza che spesso frena gli artisti alle prime armi. Così, nel 2011, si apre alla sua prima mostra personale in un bar, dando inizio a una serie di eventi che lo porteranno a esporre con maggiore sicurezza. Nel 2012 partecipa alla sua seconda mostra personale nella Sala Mostre Comunale "Oriana Fallaci" di Somma Lombardo, e da lì inizia a prendere parte a numerose esposizioni collettive.
Nel 2013, gli acquerelli di Ciava lasciano la Lombardia per arrivare in Toscana, dove è invitato dalla Bottega d'Arte Merlino di Firenze per una mostra collettiva presso le Vecchie Carceri. Nel 2014, l'ufficio pubblico IAT di Ispra gli offre uno spazio per una mostra personale, seguita da altre esposizioni a Somma Lombardo e Porto Ceresio.
Dal 2016, Ciavarella viene selezionato per esporre a Fabriano In Acquarello, una delle più prestigiose manifestazioni internazionali dedicate all'acquerello. Ma è nel 2019 che arriva una vera svolta: grazie a Tiziana Tagliabue, organizzatrice della manifestazione Monza in Acquarello, viene invitato come artista ospite. Qui, il suo stile affascina il pubblico attraverso workshop seguitissimi, ricevendo attestati di affetto e apprezzamento. Il successo ottenuto gli consente di essere accolto come Socio Onorario all'Accademia Internazionale dell’Acquarello di Monza, dove partecipa anche alle edizioni 2020/2021 e 2022. Nel 2023 entra a far parte dell’AIA Associazione Italiana Acquerellisti.
Nel 2021, Ciavarella viene scelto dal Gruppo F.I.L.A. come testimonial per alcune delle marche più prestigiose di carta da acquerello, come Arches, StCuthbertsmil, Canson e Strathmore. Ma la vera grande svolta arriva nel 2024, quando è selezionato da due colossi tedeschi della pittura, Da Vinci e Schmincke, come loro testimonial per i pennelli e i colori.
IN ENGLISH:
Massimo Ciavarella, known as Ciava, was born in 1973 on the shores of Lake Maggiore, in the picturesque Costa Fiorita area of Varese province.
His passion for watercolor emerged in August 2000 during a trip to Tuscany, where the power, timeless beauty, and colors of medieval villages captivated him, sparking his creative flame. Upon returning home, he gathered brushes, paper, and colors and began experimenting. But enthusiasm and passion were not enough.
Determined to improve, Ciava sought guidance from two highly talented artists, Maria Bergonzoni and Valeria De Molli. Valeria, in particular, taught him how to channel his boundless creativity onto paper, giving shape to his boldest visions. However, for Ciavarella, art is not just about technique. To him, painting without meaning is merely a stylistic exercise. This led him to delve deeper into color theory, and thanks to Evelyn Gay, he discovered the hidden power and intrinsic energy of each color.
His work is characterized by dynamic movement and vibrant energy, visible in every brushstroke. “Whenever I paint, I don’t treat color as mere material—I think about the emotions I can convey. The way colors interact on paper evokes feelings, and that makes me proud,” Ciava explains.
Throughout his artistic journey, music—especially House Music—has been a constant source of inspiration, profoundly shaping his vision and creative process. Having worked for years as a DJ, Ciavarella says, “The rhythm and energy of music transform my perception into universal emotions. I feel like a DJ of colors—the blending of two hues is like the magical mix of two records.”
Ciavarella has been fortunate to learn from renowned watercolor masters such as Roberto Andreoli, Erwin Kastner, Victoria Prischedko, and many others who have helped refine his technique and broaden his artistic perspective. His desire to share emotions helped him overcome the shyness that often holds back emerging artists. In 2011, he held his first solo exhibition in a café, marking the beginning of a series of events that boosted his confidence. In 2012, he participated in his second solo exhibition at the Oriana Fallaci Municipal Exhibition Hall in Somma Lombardo, which led to his involvement in numerous group exhibitions.
In 2013, Ciava’s watercolors reached Tuscany when he was invited by Florence’s Bottega d’Arte Merlino to exhibit in a group show at Le Vecchie Carceri. In 2014, the IAT Public Office in Ispra offered him a space for a solo exhibition, followed by further shows in Somma Lombardo and Porto Ceresio.
Since 2016, Ciavarella has been selected to exhibit at Fabriano In Acquarello, one of the most prestigious international watercolor events. However, a true turning point came in 2019 when Tiziana Tagliabue, organizer of Monza in Acquarello, invited him as a guest artist. His workshops captivated audiences, earning him widespread recognition and appreciation. This success led to his appointment as an Honorary Member of the Accademia Internazionale dell’Acquarello di Monza, where he also participated in the 2020, 2021, and 2022 editions. In 2023, he became a member of the AIA – Associazione Italiana Acquerellisti.
In 2021, Ciavarella was chosen by Gruppo F.I.L.A. as a brand ambassador for prestigious watercolor paper brands, including Arches, St Cuthberts Mill, Canson, and Strathmore. But his biggest breakthrough came in 2024 when he was selected by two German painting giants, Da Vinci and Schmincke, as their official ambassador for brushes and colors.